Pare che questa torta, pur avendo un nome tipicamente francese che rimanda alle mandorle, identificando subito l’ingrediente principale di questo dolce, abbia un origine spagnola, intorno a storie e leggende legate alla Galizia ed al cammino di Santiago de Compostela.
Non so perché, ma quando ci sono di mezzo dei percorsi di pellegrinaggio, ci sono sempre mille delizie da scoprire e da degustare.
Quindi prepariamo insieme questa torta deliziosa insieme: è senza glutine e può diventare anche senza lattosio!
Per l’impasto:
Per decorare:
Potete preparare la torta completamente con farina di mandorle raffinata desoleata come questa.
Se non amate le mandorle, provate con la farina di nocciole.
Potete utilizzare anche della scorza di limone al posto dell’arancia.
Per gli intolleranti al lattosio sostituire il burro con margarina di soia o con 130 ml di olio di arachidi.
Un risotto originale, perfetto per l'estate e per tutti